MASTER UNIVERSITARI

Master in Neurosviluppo tipico e atipico: dal perinatale all’infanzia

A.A 2023-2024

Master di secondo livello

Sede:  Roma / online


Durata: 12 mesi


Inizio: Febbraio 2024


Costo:  €3.016,00


Borse di studio: 10


Lingua: ITA

Presentazione del corso e obiettivi

La medicina fetale neonatale costituisce un campo in costante sviluppo. Le nuove possibilità di diagnosi e trattamento hanno portato ad una aumentata sopravvivenza di neonati prematuri o affetti da patologie congenite. Lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche ha aumentato la complessità della gestione di tali patologie. Le patologie di interesse neurologico in epoca neonatale rappresentano circa un terzo dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive neonatali e costituiscono un importante fattore di morbidità e mortalità. D’altra parte è ormai riconosciuto che una diagnosi ed un trattamento precoce dei disturbi del neuro sviluppo sono fondamentali per migliorare l’outcome di questi pazienti.

Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale. Si evidenzieranno le problematiche psicologiche dei genitori nella fase acuta di assistenza al neonato e nel corso del follow up. Il riconoscimento precoce di devianze dal normale neurosviluppo, sia in neonati “normali”, sia in neonati con sofferenze perinatali, permetterà la messa in atto di tutti quegli interventi neuroriabilitativi e di sostegno alle famiglie, che possono migliorare l’outcome cognitivo e comportamentale.
  • Requisiti di ammissione

    Requisiti di ammissione

    Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Laureati in Psicologia, Medicina e chirurgia, Neuropsichiatria infantile, Logopedia, Fisioterapia.

  • Profilo professionale

    Profilo professionale

    Personale sanitario che lavora in ospedale o presso ambulatorio pubblico o privato o nei servizi di neuroriabilitazione.

  • Destinatari

    Destinatari

    Neuropsichiatri infantili, Neonatologi, Fisiatri psicologi, Psicoterapeuti, Pediatri, Cardiologi, Ginecologi, Infermieri, Logopedisti, Psicomotricisti, Fisioterapisti.

  • Titolo rilasciato

    Titolo rilasciato

    Master universitario di secondo livello in Neurosviluppo tipico e atipico: dal perinatale all’infanzia. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

  • Contenuti e struttura

    Dipartimento

    Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia


    Area di riferimento

    Medico-Sanitario e Farmaceutico > Medico e professioni sanitarie


    Direttori 

    Dott.ssa Paola De Liso  Ospedale Bambino Gesù

    Prof. Federico Vigevano  Ospedale Bambino Gesù – Università LUMSA


    Coordinatori

    Dott.ssa Francesca Bevilacqua,  Ospedale Bambino Gesù

    Dott.ssa Paola De Liso,  Ospedale Bambino Gesù

    Prof. Federico Vigevano, Ospedale Bambino Gesù, Università LUMSA


    Comitato scientifico

    Dott.ssa Francesca Bevilacqua, Ospedale Bambino Gesù

    Dott.ssa Francesca Campi, Ospedale Bambino Gesù

    Dott.ssa Paola De Liso, Ospedale Bambino Gesù


    Dott. Giovanni Valeri, Ospedale Bambino Gesù

    Prof. Federico Vigevano, Ospedale Bambino Gesù, Università LUMSA


    Struttura: 

    Numero minimo di partecipanti: 10

    Numero massimo di partecipanti: 50

    Ore complessive di formazione così ripartite:

    Lezioni frontali/Laboratori: 300 ore

    Stage/Project work: 400 ore

    Studio individuale: 700 ore

    Verifiche intermedie: previste

    Tesi finale: 100 ore

    Totale 1.500 ore

    Modalità di erogazione della didattica: blended

    Lingua di erogazione della didattica: italiano

  • Programma

    MED/39 – Medicina fetale e di maturazione cerebrale e Neurosviluppo tipico e prematurità, 11 ore, 3 CFU

    MED/39 – Sviluppo cerebrale: aspetti anatomici e clinici, 10 ore, 2 CFU

    MED/39 – Le tappe di sviluppo tipico: quando e cosa osservare, 10 ore, 2 CFU

    MED/39 – Il neonato prematuro: fattori di rischio e di protezione per il neurosviluppo, 10 ore, 2 CFU

    MED/40 - Medicina fetale, 11 ore, 3 CFU

    MED/40 - Diagnosi prenatale e Genetica nel periodo fetale e neonatale, 11 ore, 3 CFU

    MED/37 - Neuroimaging nel periodo neonatale, 10 ore, 2 CFU

    MED/39 - Iter diagnostico delle principali patologie di interesse neurologico nel neonato: Encefalopatia ipossico-ischemica, Stroke, Infezioni, Malformazioni congenite del sistema nervoso centrale, Convulsioni ed epilessie neonatali, 11 ore, 3 CFU

    M-PSI/04 – Presa in carico psicologica e psicomotoria in TIN, 10 ore, 2 CFU

    M-PSI/04 – Il danno neurologico in epoca neonatale: criticità nella comunicazione con la famiglia, 10 ore, 2 CFU

    M-PSI/04 – La vita del neonato e della famiglia in Terapia Intensiva Neonatale, 10 ore, 2 CFU

    M-PSI/04 – Interventi precoci in TIN a protezione dello sviluppo emotivo, relazionale e neuroevolutivo del bambino, 11 ore, 3 CFU

    M-PSI/04 – L’Infant Observation in TIN, 10 ore, 2 CFU

    MED/39 - Follow-up neuroevolutivo, 10 ore, 2 CFU

    MED/39 - Il follow-up del bambino con rischio neuroevolutivo: tappe e strumenti di valutazione, 11 ore, 3 CFU

    MED/39 - Interventi riabilitativi precoci per il bambino con rischio neuroevolutivo, 12 ore, 3 CFU

    MED/39 – Segni e sintomi di allarme per una diagnosi precoce nei disturbi del neurosviluppo, 12 ore, 3 CFU


    Laboratori

    MED/39 – Neurosviluppo tipico e prematurità, 20 ore

    MED/40 – Medicina fetale, 20 ore

    M-PSI/04 – Lo sviluppo emotivo, relazionale e neuroevolutivo del bambino, 20 ore

    MED/39 - Follow-up neuroevolutivo, 20 ore

    MED/40 - Diagnosi prenatale e Genetica nel periodo fetale e neonatale, 20 ore

    MED/37 - Neuroimaging nel periodo neonatale, 20 ore


    Stage o Project Work, 400 ore, 16 CFU 


    Prova finale, 100 ore, 2 CFU

  • Sede e orari

    Sede

    On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101 – 00193 Roma


    Durata

    12 mesi


    Periodo

    Febbraio 2024 – Gennaio  2025


    Orario 

    Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00

    Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00


    Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

  • Stage e project work

    Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.

  • Costi e borse di studio

    Costo: € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).


    Il pagamento è così ripartito:


    • Prima rata: € 616,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 43 S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).

    Le rate successive verranno versate a Orizzonti Formativi, partner organizzativo del Master, alle coordinate bancarie che verranno comunicate all’atto dell’iscrizione.


    • Seconda rata: € 800,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master
    • Terza rata: € 800,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
    • Quarta rata: €800,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master

    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.


    Borse di studio: Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it


    Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

  • Partners

    Orizzonti Formativi


    OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

  • Come iscriversi

    Data scadenza: 15 gennaio 2024 (prorogata al 15 febbraio 2024)


    La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.


    Registrazione anagrafica

    Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.


    Modalità di presentazione della domanda

    La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it


    Documenti da allegare alla domanda:


    • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
    • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
    • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
    • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
    • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. 
    • Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
    • Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche (per informazioni visitare il sito Dicastero per la cultura e l’educazione della Chiesa Cattolica). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
    • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
    • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

    LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva


    Informazioni


    Informazioni didattiche

    info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521


    Informazioni amministrative

    Segreteria Orizzonti Formativi 

    info@orizzontiformativi.it e orizzontiformativi@pec.it

Share by: