Master di primo livello
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Professionista Specialista in CAA: attraverso le conoscenze/competenze acquisite durante il Master è in grado di sviluppare progetti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa dall’età evolutiva all’età adulta. Possiede abilità interdisciplinari che gli permettano di effettuare l’assessment finalizzato all’intervento di CAA. Il Professionista Specialista di CAA: supporta e forma famiglie, insegnanti, terapisti nell’attuazione del progetto di CAA; fornisce formazione continua ai facilitatori della CAA; collabora nel supportare l’introduzione di tecnologie; collabora alle ricerche in CAA.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente a psicopedagogisti, educatori professionali, docenti, psicologi, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti, medici. Altri laureati di area affine con alta motivazione verso il Master.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive. Professionista Specialista in CAA. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (sede di Palermo)
Area di riferimento
Psicologico > Psicologico
Direttori
Prof.ssa Maria Cinque
Dott. Fabrizio Corradi
Comitato scientifico
Prof.ssa Maria Cinque Università LUMSA
Prof.ssa Nicoletta Rosati Università LUMSA
Dott. Fabrizio Corradi Università LUMSA
Prof.ssa Saveria Dandini de Sylva, Presidente Istituto Leonarda Vaccari di Roma
Prof. Stefano Federici, Professore Associato di Psicologia generale, Università di Perugia
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 25
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300 ore
Stage/Project work: 325 ore
Laboratori didattici/esercitazioni: 200 ore
Studio individuale: 550 ore
Verifiche intermedie: previste
Coaching online, verifiche intermedie/tesi/esame finale: 125 ore
Totale 1.500 ore (per un master annuale)
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
MED/32 - Introduzione al percorso e ai fondamenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), 25 ore, 3 CFU
MED/32 - Inquadramento teorico delle disabilità, 30 ore, 3 CFU
MED/32 - Assessment e sviluppo del progetto di CAA, 45 ore, 4 CFU
MED/48 - Sistemi simbolici, 25 ore, 3 CFU
MED/48 - CAA e soluzione assistiva, 40 ore, 4 CFU
MED/48 - Strumenti di CAA, 40 ore, 4 CFU
M-PED/03 - CAA e apprendimento, 45 ore, 4 CFU
MED/43 - La CAA e il disturbo dello spettro autistico, 35 ore, 4 CFU
MED/43 - Legislazione e Management, 15 ore, 2 CFU
Laboratori didattici/esercitazioni, 200 ore, 8 CFU
Coaching online, verifiche intermedie/tesi/esame finale, 125 ore, 8 CFU
Stage o Project Work, 325 ore, 13 CFU
Sede
On-line e sede LUMSA via Filippo Parlatore 65, Palermo
Durata
12 mesi
Periodo
23/02/2024 – 02/02/2025
Orario
Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Domenica dalle 9.00 alle 18.00
Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.
Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.
Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
Le rate successive verranno versate a Orizzonti Formativi, partner organizzativo del Master, alle coordinate bancarie che verranno comunicate all’atto dell’iscrizione.
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
Borse di studio: non previste
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
Orizzonti Formativi
OPBG – Ospedale Pediatrico Bambin Gesù
Istituto Leonarda Vaccari
ISAAC Italy
Latinautismo
Data scadenza: 16 febbraio 2024
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it
Documenti da allegare alla domanda:
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521
Informazioni amministrative
Segreteria Orizzonti Formativi
info@orizzontiformativi.it e orizzontiformativi@pec.it
Associazione culturale Orizzonti Formativi
info@orizzontiformativi.it
Via Paraguay, 5 Roma
334/3448521
P.I. 17186021006