Master di primo livello - 60 CFU
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-
scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Il Master mira a formare profili professionali di esperti nella gestione dei processi organizzativi e gestionali connessi all’erogazione dei servizi farmaceutici e biomedicali. L’obiettivo è quello di
assicurare lo sviluppo di nuove competenze nel settore. Il Manager del settore farmaceutico e biomedicale assumerà ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi riguardanti specifiche aree di competenza. Il Master si rivolge a clinici, manager di medio e alto livello e altre figure aziendali che, attraverso il
miglioramento delle proprie conoscenze di gestione sanitaria, vogliono accedere a ruoli manageriali di responsabilità.
Destinatari
Laureati in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative e mediche. Laureati in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili
nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Management del settore farmaceutico e biomedicale. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al
superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Medico-Sanitario e Farmaceutico >Medico e professioni sanitarie
Direttore
Prof. Filippo Giordano
Comitato scientifico
Prof. Gustavo Barresi
Prof.ssa Paula Benevene
Cons. Fabrizio Cerioni
Prof. Corrado Cuccurullo
Prof. Alessandro Giosi
Dott. Mauro Goletti
Prof. Gennaro Iasevoli
Prof. Francesco Saverio Mennini
Prof.ssa Alessandra Pioggia
Dott. Angelo Tanese
Prof. Gennaro Terracciano
Cons. Stefano Toschei
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali/laboratori: 300 ore
Studio individuale e altre metodologie: 725 ore
Stage/Project work: 350 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
MED/43 – Il Sistema Sanitario: Governance e sistema normativo di riferimento, 15 ore, 3 CFU
MED/43 – Organizzazione dei servizi sanitari e governo clinico, 15 ore, 4 CFU
SECS-P/10 - General Management dei sistemi e delle istituzioni sanitarie, 15 ore, 4 CFU
SECS-P/07 - Organizzazione e gestione dell'industria Farmaceutica e Biomedicale, 15 ore, 4 CFU
SECS-P/08 - Il mercato farmaceutico e le strategie commerciali, 15 ore, 4 CFU
IUS/10 – Prevenzione della corruzione in sanità e Gestione del conflitto di interessi, 15 ore, 3 CFU
SECS-P/07 – Budgeting programmazione e controllo; piano della performance, 15 ore, 3 CFU
SECS-P/08 - Marketing e brending management, 15 ore, 3 CFU
SECS-P/07 - Ricerca, sviluppo e Innovazione nel settore Farmaceutico, 15 ore, 3 CFU
SECS-P/08 – Digital trasformation del settore sanitario e farmaceutico, 15 ore, 4 CFU
SECS-P/13 - Supply Chain dell'Industria farmaceutica, 15 ore, 3 CFU
MED/42 - Health Technology Assessment: valutazione delle tecnologie sanitarie, 15 ore, 3 CFU
Laboratori, 120 ore
IUS/10 Principi di Diritto Sanitario
MED/43 Clinical Governance
SECS-P/07 General Management
MED/42 Farmacoeconomia
SECS-P/08 Marketing Farmaceutico
Stage o Project Work, 300 ore, 16 CFU Project Work/Stage
Prova finale, 125 ore, 3 CFU Final Examination
Sede
On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101, Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Marzo 2025 – febbraio 2026
Orario
Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle14:00 alle 18.00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle14:00 alle 18.00
Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso
la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.
Stage e Project work
Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.
Costo
€ 4.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile
esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 1.016,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT47E0306905020100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e
cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale
Orizzonti Formativi - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641
- Seconda rata: € 1.500,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.500,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Borse di studio
Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per
informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it. Costo: € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 766,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita), La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT47E0306905020100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e
cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale
Orizzonti Formativi - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641
- Seconda rata: € 1.125,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.125,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
Orizzonti Formativi
OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
Associazione culturale Orizzonti Formativi
info@orizzontiformativi.it
Via Paraguay, 5 Roma
334/3448521
P.I. 17186021006