Seconda Edizione- Master di II livello - 60 CFU
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Laureati
in Psicologia, Medicina e chirurgia, Neuropsichiatria infantile.
Profilo professionale
Personale sanitario che lavora in ospedale o presso ambulatorio pubblico o privato o nei servizi di neuroriabilitazione.
Destinatari
Il Master è destinato prevalentemente a psicologi, psicoterapeuti e medici. I responsabili scientifici
valuteranno richieste anche da profili professionali differenti, se documentate e motivate.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Psicopatologia, autismo, disturbi del neurosviluppo. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Medico-Sanitario e Farmaceutico>Medico e professioni sanitarie
Direttore
Prof. Marco O. Bertelli
Dott. Chiodelli Giuseppe
Comitato scientifico
Dott. Cavagnola Roberto
Dott. Carnevali Davide
Dott. Mauro Leoni
Dott. Giovanni Miselli
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali/laboratori: 300 ore
Studio individuale e altre metodologie: 700 ore
Stage/Project work: 400 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 100 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
Modulo 1
M-PED/03 - Basi di Applied Behavior Analysis, 26 ore, 5 CFU
• Principi, modelli, procedure
• Analisi funzionale
• Procedure di intervento per i comportamenti problema
Modulo 2
M-PSI/08 - Parte generale, 40 ore, 11 CFU
• I processi di apprendimento: la nascita della psicopatologia
• Strumenti di screening, diagnosi e assessment
• Sistemi nomotetici e funzionali: analisi funzionale nel dettaglio
• Sistemi di misura e monitoraggio degli esiti clinici
• Interventi evidence-based non farmacologici
Modulo 3
M-PSI/07 - Quadri clinici: dalla valutazione al piano di trattamento, 72 ore, 14 CFU
• La diagnosi differenziale complessa e comorbilità: strumenti e procedure
• La diagnosi differenziale complessa 2: quadri organici e neurologici
• La diagnosi differenziale complessa 3: Disturbi neurocognitivi e l’emergenza dei quadri
psicopatologici
• Comportamenti problematici: aggressività, autolesionismo, distruttività, stereotipie
• Disturbi d’ansia e Disturbo ossessivo-compulsivo
• Disturbi dell’umore
• Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici
• Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione; Disturbi del sonno-veglia
• Elementi di psicofarmacologia comportamentale
Modulo 4
M-PSI/08 - Disturbo dello Spettro Autistico, 37 ore, 10 CFU
• Intelligenza e Funzionamento Intellettivo Limite
• ADHD
• spettro ADHD
• Disturbo dello Spettro Autistico
• ASD broad
• Problematiche dell'invecchiamento
• Misure di esito e Qualità di vita
• Fenotipi comportamentali - sindromi genetiche e psicopatologia
Modulo 5
M-PSI/07 - Condizioni cliniche: approfondimenti, 5 ore, 2 CFU
• Case formulation
• Self Injurious Behaviors (SIB)
• Disturbi di personalità
Laboratori/esercitazioni on line, 120 ore
Stage o Project Work, 400 ore, 16 CFU
Prova finale, 100 ore, 2 CFU
Sede
On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101, Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Marzo 2025 – febbraio 2026
Orario
Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 17:00
Tre weekend di lezioni saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.
Stage e Project work
Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.
Costo
€ 4.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile
esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
-Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 1.016,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a
favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT47E0306905020100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e
cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale
Orizzonti Formativi - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641
- Seconda rata: € 1.500,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.500,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Borse di studio
Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per
informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it. Costo: € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 766,00 comprensiva dell’imposta di bollo
virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a
favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT47E0306905020100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e
cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale
Orizzonti Formativi - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641
- Seconda rata: € 1.125,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.125,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master. Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
Agevolazioni
In virtù dell'accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, tutti i dipendenti pubblici usufruiranno dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione.
Tale beneficio è previsto per un numero massimo di 3 partecipanti. Saranno quindi ammesse al Master le prime 3 domande di iscrizione regolarmente ricevute, secondo un criterio di ordine cronologico.
Costo: € 2.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a
favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT47E0306905020100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e
cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale
Orizzonti Formativi - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641.
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata: € 516,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita);
- Seconda rata: € 750,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master;
- Terza rata: € 750,00 entro 2 mesi dall'attivazione del Master.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
Orizzonti Formativi
OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
Associazione culturale Orizzonti Formativi
info@orizzontiformativi.it
Via Paraguay, 5 Roma
334/3448521
P.I. 17186021006