Master di primo livello - Seconda edizione - 60 CFU
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Medicina, discipline mediche, Fisioterapia, terapisti della neuro e
psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedia, Terapia Occupazionale, Educatori professionali, Ortottica e assistenza oftalmica.
Profilo professionale
Il Master vuole preparare figure professionali in grado di delineare il percorso di valutazione che, dall’analisi dei problemi porta alla formulazione di un piano di trattamento, sino alla verifica dei
risultati ottenuti, alla luce delle più aggiornate terapie e tecniche riabilitative in ambito neurovisivo.
Destinatari
Il Corso è destinato a medici, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, terapisti occupazionali, ortottista assistente di oftalmologia, educatori professionali.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Valutazione e Riabilitazione delle problematiche neurovisive pediatriche. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle
lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Medico-Sanitario e Farmaceutico >Medico e professioni sanitarie
Direttori
Prof. Enrico Castelli, neurologo, fisiatra, Responsabile dell'Area di ricerca in Neuroriabilitazione, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Prof.ssa Elisa Fazzi, neuropsichiatra infantile, Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Direttore dell'UOC di Neuropsichiatria, Università di Brescia
Coordinatori didattici
Dott.ssa Francesca Santoro, neuropsichiatra infantile, UOC di Neuroriabilitazione e UDGEE,
OPBG - Roma
Dott.ssa Silvia Iovine, ortottista assistente di oftalmologia, UOC di Neuroriabilitazione e UDGEE,
OPBG – Roma
Comitato scientifico
Prof. Vincenzo Bizzi, tiflo-pedagogista, Istituto Serafico di Assisi, Perugia
Dott.ssa Gessica Della Bella
Dott.ssa Rosy Galbo
Dott.ssa Jessica Galli, neuropsichiatra infantile, Spedali Civili ed Università degli Studi di Brescia
Dott.ssa Donatella Lettori, neuropsichiatra infantile, Direttore dell'UOC di Neuroriabilitazione,
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott.ssa Barbara Latini
Dott.ssa Maria Macrì, neuropsichiatra infantile, Direttore Medico del Centro Regionale S. Alessio
Margherita Di Savoia Per I Ciechi, Roma
Dott. Riccardo Maggi
Dott.ssa Francesca Meroni
Dott.ssa Serena Micheletti , neuropsicologa, PHD Centro per la diagnosi e riabilitazione funzionale
per bambini con deficit visivo e multidisabilità-Spedali Civili ed Università degli Studi di Brescia.
Dott.sa Anna Molinaro, neuropsichiatra infantile, Spedali Civili ed Università degli Studi di Brescia
Dott. Marco Montes
Dott.ssa Carmen Pirro, psicologa, pedagogista, tiflo-didatta, Centro Regionale S. Alessio
Margherita Di Savoia Per I Ciechi, Roma
Dott. Antonino Romanzo
Dott.ssa Sabrina Signorini, neuropsichiatra infantile, Centro di Neuroftalmologia dell'Età Evolutiva,
Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino, Pavia
Dott.ssa Sandra Strazzer
Dott.ssa Francesca Tinelli
Dott. Massimo Vallasciani
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali/laboratori: 300 ore
Studio individuale e altre metodologie: 775 ore
Stage/Project work: 300 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
MED/39 - Neuropsichiatria infantile, 15 ore, 5 CFU
MED/48 - Medicina riabilitativa, 15 ore, 5 CFU
MED/39 - Quadri clinici complessi, 10 ore, 2 CFU
M-PSI/08 - Neuropsicologia e profili di sviluppo nei quadri di disabilità neuromotoria, 10 ore, 2
CFU
M-PSI/04 - Disturbi secondari del linguaggio, 10 ore, 2 CFU
MED/38 - Pediatria generale: problematiche internistiche, 10 ore, 2 CFU
MED/20 - Chirurgia pediatrica, 10 ore, 2 CFU
MED/39 - Neuroriabilitazione pediatrica, 30 ore, 6 CFU
MED/39 - Gestione del bambino post-acuto, 10 ore, 2 CFU
MED/37 - Neuroradiologia, 10 ore, 2 CFU
MED/5 - Neurofisiopatologia, 10 ore, 2 CFU
MED/48 - Metodi, strumenti e tecniche della riabilitazione, 10 ore, 3 CFU
MED/30 - Cause di ipovisione in età giovanile, 10 ore, 2 CFU
MED/8 - Neuroanatomia del sistema visivo, 10 ore, 2 CFU
M-PSI/04 - Decadimento cognitivo, attenzione e memoria, 10 ore, 2 CFU
Laboratori, 120 ore
M-PSI/08 – Neuropsicologia, 24 ore
MED/48 - Medicina riabilitativa, 24 ore
MED/38 - Pediatria generale, 24 ore
MED/48 - Metodologia della riabilitazione, 24 ore
MED/39 - Neuroriabilitazione pediatrica, 24 ore
Stage o Project Work, 300 ore, 16 CFU Project Work/Stage
Prova finale, 125 ore, 3 CFU Final Examination
Sede
On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101, Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Marzo 2025 – febbraio 2026
Orario
Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle14:00 alle 18.00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle14:00 alle 18.00
Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.
Stage e Project work
Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.
Costo
€ 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile
esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 766,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT47E0306905020100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e
cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale
Orizzonti Formativi - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641
- Seconda rata: € 1.125,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.125,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Borse di studio
Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per
informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it. Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 641,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT47E0306905020100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e
cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale
Orizzonti Formativi - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641
- Seconda rata: € 975,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 900,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master. Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
Agevolazioni
In virtù dell'accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, tutti i dipendenti pubblici usufruiranno dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione.
Tale beneficio è previsto per un numero massimo di 3 partecipanti. Saranno quindi ammesse al Master le prime 3 domande di iscrizione regolarmente ricevute, secondo un criterio di ordine cronologico.
Costo: € 1.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT47E0306905020100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e
cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale
Orizzonti Formativi - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata: € 391,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita);
- Seconda rata: € 570,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master;
- Terza rata: € 555,00 entro 2 mesi dall'attivazione del Master.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
Orizzonti Formativi
OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Società Italiana di Pediatria
Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
Associazione culturale Orizzonti Formativi
info@orizzontiformativi.it
Via Paraguay, 5 Roma
334/3448521
P.I. 17186021006