Master di secondo livello
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, in Psicologia o Medicina e chirurgia con specializzazione in psicoterapia o in pediatria.
Profilo professionale
Lo psicologo esperto in psicologia pediatrica è in grado di: formulare la valutazione diagnostica e il progetto riabilitativo, individuando i bisogni del bambino e della famiglia, sia in ospedale che nella fase post-dimissione, riabilitativa e nel follow-up; valutare, trattare e prevenire i disordini dello sviluppo, le alterazioni comportamentali e la comorbilità psicopatologica legata alle condizioni di malattia in età pediatrica: malattia acuta e cronica, prematurità, malformazione congenita, malattie neurologiche, malattie rare, patologie oncoematologiche, interventi chirurgici (es. neurochirurgia, chirurgia plastica) e trapianti di organo, disturbi dell’alimentazione; intervenire sia nella fase di acuzie che nella convalescenza, durante la riabilitazione, nel follow-up, monitorando gli esiti della malattia ed intervenendo in termini di prevenzione della psicopatologia d’innesto; effettuare le valutazioni neuropsicologica e psicodiagnostica nel disturbo del neurosviluppo.
Destinatari
Psicologi, medici pediatri, medici psicoterapeuti. Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Applicazioni cliniche in psicologia pediatrica. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Psicologico > Psicologico
Direttore
Prof. Marco Cacioppo
Prof. Federico Vigevano
Comitato scientifico
Dott.ssa Simona Cappelletti, Ospedale Bambino Gesù
Dott.ssa Samuela Tarantino, Ospedale Bambino Gesù
Prof.ssa Simona De Stasio, Università LUMSA
Prof. Marco Cacioppo, Università LUMSA
Prof.ssa Caterina Fiorilli, Università LUMSA
Prof. Federico Vigevano, Ospedale Bambino Gesù - Università LUMSA
Prof. Alberto Villani, Ospedale Bambino Gesù
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali/laboratori: 300 ore
Stage/Project work: 300 ore
Studio individuale: 775 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Studio individuale e altre metodologie: 775 ore
Coaching on-line: 50 ore
Stage/Project work: 300 ore
Verifiche intermedie/tesi finale: 75 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
M-PSI/08 - Psicologia clinica. Psicologia clinica in ospedale pediatrico, 10 ore, 2 CFU
MED/38 - Pediatria generale e specialistica. Implicazioni psicologiche e modalità d’intervento nella prematurità, 20 ore, 3 CFU
M-PSI/08 -Psicologia clinica: metodologia d’intervento, 20 ore, 3 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica. Malattia ed implicazioni psicologiche in oncoematologia pediatrica, 20 ore, 3 CFU
M-PSI/08 - Psicologia clinica. Implicazioni psicologiche nelle malattie genetiche e rare, 20 ore, 3 CFU
M-PSI/08 -Psicologia clinica. Le patologie “di confine”, 20 ore, 3 CFU
M-PSI/08 -Psicologia clinica. Il bambino cardiopatico e il trapianto cardiaco, 20 ore, 3 CFU
MED/38 - Pediatria generale e specialistica. Immunodeficienza Acquisita (HIV-AIDS), 20 ore, 3 CFU
MED/38 - Pediatria generale e specialistica. Area Rossa: terapie intensive, bambini, genitori e operatori, 20 ore, 3 CFU
MED/38 - Pediatria generale e specialistica. Il Gruppo di lavoro multidisciplinare in dietologia clinica, 20 ore, 3 CFU
MED/38 - Pediatria generale e specialistica. Procedure e strumenti di valutazione psicologica in età pediatrica, 70 ore, 7 CFU
MED/39 - Neuropsichiatria infantile. Implicazioni psicologiche ed intervento nelle malattie neurologiche, 20 ore, 3 CFU
M-PSI/08 - Rielaborazione e sintesi delle procedure operative in psicologia pediatrica, 20 ore, 3 CFU
Stage o Project Work, 300 ore, 15 CFU
Prova finale, 125 ore, 3 CFU
Sede
On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101 – 00193 Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Febbraio 2024 – Gennaio 2025
Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.
Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.
Costo: € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
Le rate successive verranno versate a Orizzonti Formativi, partner organizzativo del Master, alle coordinate bancarie che verranno comunicate all’atto dell’iscrizione.
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
Le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente, a cui si accede attraverso il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it). Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati devono essere inviate a: info@orizzontiformativi.it.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Borse di studio: Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
Orizzonti Formativi
OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Data scadenza: 15 gennaio 2024 (prorogata al 15 febbraio 2024)
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it
Documenti da allegare alla domanda:
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva
Informazioni
Informazioni didattiche
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521
Informazioni amministrative
Segreteria Orizzonti Formativi
info@orizzontiformativi.it e orizzontiformativi@pec.it
Associazione culturale Orizzonti Formativi
info@orizzontiformativi.it
Via Paraguay, 5 Roma
334/3448521
P.I. 17186021006