Master di secondo livello - 60 CFU
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Laureati
in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Neurologia, Geriatria o Psichiatria.
Profilo professionale
Il Master mira a formare figure professionali capaci di interpretare correttamente il quadro clinico e neuropsicologico del paziente e di effettuare una diagnosi quanto più corretta in fase di
monitoraggio grazie all’analisi degli esami utilizzati. Gli studenti del Master affronteranno la gestione del malato nelle diverse fasi della malattia dal punto di vista clinico e terapeutico e saranno formati alla valutazione e gestione delle principali manifestazioni cliniche della malattia.
Verrà analizzato l’utilizzo dei farmaci sintomatici a disposizione in termini di scelta terapeutica,
monitoraggio, definizione della risposta, gestione degli effetti collaterali e eventuali complicanze. Una parte del corso sarà dedicata alla riabilitazione cognitiva e motoria del paziente e alla presa in
carica dello stesso dai cargiver.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente ai Laureati in Medicina e Chirurgia, Medici specializzazione in Neurologia, Geriatria o Psichiatria, SSN, Aziende Ospedaliere, Case di Cura, Università, altri enti
di ricerca, attività libero professionale.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Diagnosi e terapia della malattia di Alzheimer e altre demenze. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Medico-Sanitario e Farmaceutico >Medico e professioni sanitarie
Direttore
Prof. Federico Vigevano
Comitato scientifico
Prof. Federico Vigevano
Prof.ssa Paula Benevene
Dott.ssa Francesca Bevilacqua, Ospedale Bambino Gesù
Dott.ssa Paola De Liso, Ospedale Bambino Gesù
Dott.ssa Francesca Campi, Ospedale Bambino Gesù
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali/laboratori: 300 ore
Studio individuale e altre metodologie: 725 ore
Stage/Project work: 400 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 75 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
Modulo 1
Diagnosi e genetica della malattia di Alzheimer e delle altre demenze
MED/26 Diagnosi della malattia di Alzheimer e demenza vascolare, DLB, FTD, 40 ore,
6 CFU
MED/03 Genetica della malattia di Alzheimer e demenza vascolare, DLB, FTD, 25 ore,
3 CFU
Modulo 2
Marcatori nei pazienti con malattia di Alzheimer e altre demenze
MED/46 Marcatori liquorali e plasmatici, 35 ore, 5 CFU
BIO/09 Marcatori neurofisiologici, 30 ore, 4 CFU
MED/37 Marcatori neuroradiologici e di medicina nucleare, 35 ore, 5 CFU
Modulo 3
Deficit cognitivi, comportamentali e motori nei pazienti con malattia di Alzheimer e altre
demenze: riconoscimento e batterie di valutazione
M-PSI/01 Deficit cognitivi, 15 ore, 2 CFU
M-PSI/02 Deficit comportamentali, 15 ore, 2 CFU
MED/34 Deficit motori, 15 ore, 2 CFU
Modulo 4
Farmaci sintomatici per i pazienti con malattia di Alzheimer e altre demenze: pianificazione,
monitoraggio, gestione delle complicanze
BIO/14 Farmaci sintomatici per i deficit cognitivi, 25 ore, 4 CFU
BIO/14 Farmaci sintomatici per i disturbi comportamentali, 25 ore, 4 CFU
MED/48 Nuovi farmaci disease-modifying per la malattia di Alzheimer e altre
demenze, 15 ore, 2 CFU
Modulo 5
MED/34 Terapie non farmacologiche per i pazienti con malattia di Alzheimer e altre demenze,
15 ore, 2 CFU
Modulo 6
MED/01 Intelligenza Artificiale applicata all’analisi di dati clinici, genetici, di RM nel
paziente con demenza, 10 ore, 1 CFU
Stage o Project Work, 400 ore, 16 CFU Project Work/Stage
Prova finale, 75 ore, 2 CFU Final Examination
Sede
On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101, Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Marzo 2025 – febbraio 2026
Orario
Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Tre weekend di lezioni saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.
Stage e Project work
Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.
Costo: € 4.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 1.016,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e
cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale Orizzonti Formativi - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641
- Seconda rata: € 1.500,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.500,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Borse di studio
Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi a info@orizzontiformativi.it
Costo: € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 766,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al
Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a
favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e
cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a: Associazione Culturale
Orizzonti Formativi - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 96 Z 02008 05075 000106939641
- Seconda rata: € 1.125,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.125,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
Orizzonti Formativi
OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Associazione culturale Orizzonti Formativi
info@orizzontiformativi.it
Via Paraguay, 5 Roma
334/3448521
P.I. 17186021006