CORSI

Corso di perfezionamento in Somatizzazione e disturbo da sintomi somatici

A.A 2023-2024

Sede:  Roma / online


Durata: 1 mese


Inizio: Aprile 2024


Costo:  € 606,00


Lingua: ITA

Presentazione del corso e obiettivi

I disturbi da sintomi somatici ed i disturbi correlati sono una problematica molto diffusa in età pediatrica. La categoria dei “Disturbi somatoformi”, entrata nella nosografia psichiatrica nel 1980, con il DSM III, nel corso del tempo ha subito diverse modificazioni. La versione più recente del DSM (DSM-5) include problematiche come il Disturbo da sintomi somatici, il Disturbo da ansia di malattia, il Disturbo di conversione (disturbo da sintomi neurologici funzionali) ed il Disturbo fittizio. Molto spesso i bambini e gli adolescenti lamentano dolori (come il mal di testa, i dolori addominali, il dolore al petto), o altri sintomi del corpo (come la febbricola, le vertigini o il vomito) per cui si rende necessario un consulto medico. Questi bambini, spesso, vengono sottoposti a diverse indagini mediche o accessi in pronto soccorso, dalle quali non emerge alcuna causa organica. I sintomi, che spesso necessitano di un intervento farmacologico, possono essere considerati frutto di uno stretto legame tra variabili biologiche, ambientali e psicologiche, dalle quali non si può prescindere per una corretta diagnosi. Essi possono essere espressione di difficoltà di tipo psicologico, come ansia e depressione, legate a problemi di tipo scolastico, relazionale, alla presenza di eventi stressanti o traumatici, ma possono essere frutto anche di un sistema familiare disfunzionale. La relazione tra sintomi somatici e fattori psicologici può essere reciproca, dove i fattori emotivi influenzano la frequenza, intensità e ricorrenza dei sintomi e questi stessi possono determinare stress psicologico ed una bassa qualità di vita. L’individuazione precoce di problematiche emotive “nascoste” dietro i sintomi somatici, è fondamentale al fine di ridurre la sofferenza fisica dei bambini ed adolescenti, ma anche per prevenire il peggioramento di difficoltà psicologiche che potrebbero strutturarsi in disturbi psichiatrici.
  • Requisiti di ammissione

    Requisiti di ammissione

    Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) oppure altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Laureati in Psicologia, Medicina e chirurgia, Neuropsichiatria infantile, Logopedia, Fisioterapia.

  • Profilo professionale

    Profilo professionale

    Personale sanitario che lavora in ospedale o presso ambulatorio pubblico o privato o nei servizi di neuroriabilitazione.

  • Destinatari

    Destinatari

    Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Psicologi, Psicoterapeuti, Pediatri, Cardiologi, Gastroenterologi, Urologi, Ginecologi, Infermieri, Logopedisti, Psicomotricisti, Fisioterapisti.

  • Titolo rilasciato

    Titolo rilasciato

    Attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento in Somatizzazione e disturbo da sintomi somatici. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all' 80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 12 CFU.

  • Contenuti e struttura

    Dipartimento

    Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia


    Area di riferimento

    Medico-Sanitario e Farmaceutico >Medico e professioni sanitarie


    Direttori

    Dott. Massimiliano Valeriani

    Dott.ssa Samuela Tarantino

    Prof. Federico Vigevano


    Coordinatori

    Dott. Massimiliano Valeriani

    Dott.ssa Samuela Tarantino

    Prof. Federico Vigevano


    Comitato scientifico

    Dott.ssa Teresa Grimaldi Capitello

    Dott.ssa Romina Moavero

    Dott.ssa Samuela Tarantino

    Dott. Massimiliano Valeriani

    Prof. Federico Vigevano


    Struttura:

    Numero minimo di partecipanti: 30

    Numero massimo di partecipanti: 50

    Ore complessive di formazione così ripartite:

    Lezioni frontali: 40 ore

    Studio individuale: 40 ore

    Project work finale: 40 ore

    Totale 120 ore

    Modalità di erogazione della didattica: blended

    Lingua di erogazione della didattica: italiano

  • Programma

    MED/39 - Somatizzazione e Disturbo da sintomi somatici, 4 ore, 1 CFU


    • Inquadramento diagnostico.
    • Fisiologia e fisiopatologia del dolore e dei disturbi di natura funzionale.

    MED/39 - Le cefalee in età pediatrica, 6 ore, 1 CFU


    • Inquadramento diagnostico e terapia.- Ruolo dei fattori psicologici nelle cefalee pediatriche: effetti sulla severità di una cefalea primaria e cefalea psicogenica.

    MED/39 - Disturbi del movimento e della sensibilità di natura “funzionale”, 4 ore, 1 CFU


    • Diagnosi differenziale tra disturbo neurologico organico e “funzionale”.
    • Fenotipi psicologici nel bambino e nell’adolescente con Sclerosi Multipla e tics.

    MED/39 - I disturbi del sonno in età pediatrica, 6 ore, 1 CFU


    • Fisiologia del sonno e principali disturbi del sonno in età pediatrica.
    • Ruolo dei fattori psicologici nei disturbi del sonno pediatrici.

    M-PSI/04 - Somatizzazione e fattori di vulnerabilità psicologica, 9 ore, 2 CFU


    • Disturbi d’ansia e Disturbi dell’umore
    • Eventi stressanti e trauma
    • Famiglia disfunzionale

    MED/43 - La somatizzazione in Medicina Legale, 4 ore, 1 CFU


    • Aspetti medico-legali ed assicurativi.

    M-PSI/04 - Il paziente con somatizzazione: la presa in carico, 7 ore, 2 CFU


    • Diagnostica psicologica: tests e colloquio psicologico.

    Percorsi di psicoterapia.

    Project work finale, 40 ore, 3 CFU

  • Sede e orari

    Sede

    On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101 – 00193 Roma


    Durata

    1 mese


    Periodo

    Aprile  2024 – Maggio 2025


    Orario 

    Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00

    Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00


    Il week-end di inizio corso si svolgerà in presenza, il resto delle lezioni si svolgerà on-line.


  • Stage e project work

    Project work finale con l’analisi e discussione di casi clinici.


  • Costi e borse di studio

    Costo: € 606,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).


    Il pagamento è così ripartito:


    • Prima rata: € 316,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 43 S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).

    La rata successiva dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a Orizzonti Formativi, partner organizzativo del Master, alle coordinate bancarie che verranno comunicate all’atto dell’iscrizione:


    • Seconda rata: € 290,00 entro 1 mese dall’attivazione del Corso.

    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.


    Borse di studio: non previste.


    Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.


  • Partners

    Orizzonti Formativi

    OPBG – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

  • Come iscriversi

    Data scadenza:15 febbraio 2024


    La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.


    Registrazione anagrafica

    Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.


    Modalità di presentazione della domanda

    La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it


    Documenti da allegare alla domanda:


    • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
    • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
    • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
    • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
    • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. 
    • Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
    • Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche (per informazioni visitare il sito Dicastero per la cultura e l’educazione della Chiesa Cattolica). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
    • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
    • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

    LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva


    Informazioni


    Informazioni didattiche

    info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521


    Informazioni amministrative

    Segreteria Orizzonti Formativi 

    info@orizzontiformativi.it e orizzontiformativi@pec.it

Share by: